Spiaggia di Riccione

Spiaggia di Riccione

Elenco delle spiagge, bagni o stabilimenti balneari sulla spiaggia di Riccione, gestiti e curati con competenza e ottima ospitalità tipicamente romagnole dai Bagnini di Riccione e le loro cooperative, da sempre il punto forte dell'offerta turistica della Perla Verde dell'Adriatico.

Spiagge di Riccione le più attrezzate d'Italia dove la tintarella è stata affiancata da servizi sempre più divertenti, dalle piscine, agli idromassaggi, alle aree wellness e benessere, ai corsi di aquagym e balli latino americani ecc. Non solo sole e spiaggia, ma veri e propri villaggi turistici con spettacoli e divertenti attrazioni.

Spiagge di Riccione

Riccione si affaccia su oltre sette chilometri di arenile sabbioso, caratterizzato da sabbia chiara e fine e da un mare dal fondale basso e sicuro, ideale per famiglie e nuotatori di ogni età. La posizione geografica, protetta dalle colline alle spalle, contribuisce a creare un microclima mite e ventilato che rende piacevole la permanenza anche nelle giornate più calde.

Lungo la costa si alternano stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera accessibili gratuitamente. Gli stabilimenti offrono servizi come ombrelloni, lettini, docce, aree gioco, piscine, idromassaggi e campi da beach volley o beach tennis. La sicurezza è garantita dal servizio di salvataggio attivo per tutta la stagione balneare, da fine maggio a settembre, secondo l’ordinanza comunale 2025.

Le giornate in spiaggia possono essere dedicate al relax o allo sport: windsurf, sup, canoa, pedalò, e uscite in motonave verso il promontorio di Gabicce. Lungo la passeggiata a mare non mancano chioschi, bar e ristoranti dove gustare piatti tipici romagnoli in un’atmosfera informale.


Spiagge libere di Riccione

Riccione dispone di diversi tratti di spiaggia libera distribuiti lungo il litorale. Le aree libere sono accessibili senza prenotazione e consentono di posizionare il proprio telo da mare, mantenendo ordine e rispetto delle regole comunali.
Le spiagge libere non dispongono di servizi come ombrelloni, cabine o aree giochi, ma sono pulite e soggette a controllo regolare da parte del Comune.

L’ordinanza balneare 2025 stabilisce che:

  • il servizio di salvataggio è attivo dal 24 maggio al 21 settembre;

  • è vietato fumare sulla battigia;

  • in alcune zone e orari è consentito l’accesso ai cani (dalle 6:00 alle 7:30 e dopo le 19:00, dove segnalato).


Elenco delle spiagge libere confermate (fonte: Comune di Riccione, RivieraRomagnola.net, Riccione.net – aggiornamento 2024-2025)

  • Tra i bagni 153-151 e 150, zona Hotel Le Conchiglie (nord del litorale)

  • Tra i bagni 147 e 146, Piazzale Allende

  • Tra i bagni 134 e 132, area Beach Village

  • Tra i bagni 122 B e 122 A, Giardini La Malfa

  • Tra i bagni 111 e 110, Piazzale Azzarita

  • Tra i bagni 78 e 77, Piazzale Roma

  • Tra i bagni 52 e 51, Piazzale San Martino

  • Tra i bagni 25 e 23, zona Camping Adria e Fontanelle

  • Tra i bagni 7 e 5, area sud di Riccione


Servizi e consigli utili

  • L’accesso alle spiagge libere è gratuito. È consigliato portare con sé ombrellone, acqua e attrezzatura personale.

  • Le aree sono mantenute pulite, ma prive di servizio di sorveglianza fisso.

  • È vietato lasciare rifiuti o installare strutture permanenti.

  • Alcuni tratti offrono docce pubbliche o punti acqua nelle vicinanz

2 persone hanno trovato utile questo contenuto
Ti è stato utile?
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Vuoi segnalarci un errore o suggerirci una miglioria?