Home » Divertimenti Riccione » Parchi divertimento
La Riviera di Rimini è conosciuta come la Riviera dei Parchi: un concentrato di attrazioni tematiche, acquatiche e naturalistiche che si estendono da Cattolica a Ravenna.Riccione si trova nel cuore di quest’area e rappresenta il punto di partenza ideale per chi desidera scoprire i parchi più famosi della costa.🏖️
Tra i più noti parchi acquatici di Riccione, Aquafan offre scivoli, piscine e aree relax immerse nel verde, a pochi minuti dal casello autostradale A14.
La Piscina del Mito, profonda oltre 3 metri, è la più grande del parco. La Piscina a Onde ricrea movimenti naturali dell’acqua e rappresenta il centro delle attività e degli eventi quotidiani.
Tra gli scivoli più spettacolari spicca l’M280, lungo 280 metri e alto 20, percorribile su gommoni da tre persone. L’Extreme River e lo Speedriul offrono discese ad alta velocità su rampe e tunnel, mentre il Twist presenta tre condotti intrecciati con un percorso di oltre 100 metri.
Il Kamikaze è l’attrazione simbolo del parco, con due piste di 90 metri e velocità che sfiorano i 70 km/h. Lo StrizzaCool, con due scivoli paralleli, permette la discesa in gruppo ed è accessibile anche ai bambini accompagnati.
L’ingresso è consentito a tutte le età, con limiti di altezza per le attrazioni principali. Sono presenti punti ristoro e aree per famiglie.
Come arrivare:
In auto: uscita A14 Riccione, di fronte al parco.
In bus: linea 58 dalla stazione di Riccione; collegamenti da Rimini e Cattolica.
In treno: servizio Aquafan treno + bus da tutta l’Emilia-Romagna.
👉 Informazioni aggiornate su aquafan.it🎢
Oltremare Riccione è un parco tematico dedicato alla natura e al mare, dove scienza e divertimento si incontrano. Inaugurato nel 2004 e gestito dal gruppo Costa Edutainment, si estende su oltre 110.000 metri quadrati con aree verdi, ambienti didattici e percorsi dedicati all’evoluzione della vita sulla Terra.
Il fulcro del parco è il Dolphins World, una laguna con 9 milioni di litri d’acqua salata che ospita una grande comunità di tursiopi. Biologi e addestratori illustrano il comportamento dei delfini, le loro capacità di comunicazione e l’importanza della conservazione marina.
Tra le attività proposte spiccano i programmi “Addestratore per un giorno”, dedicato dai 12 anni in su, e “Incontra il delfino”, accessibile dagli 8 anni. Entrambi permettono di assistere a lezioni teoriche e sessioni pratiche di addestramento, sempre nel rispetto del benessere animale e senza contatto diretto con gli esemplari. Oltremare promuove la sensibilizzazione ambientale attraverso progetti scientifici e attività divulgative, in collaborazione con istituti di ricerca e realtà del settore naturalistico.
Indirizzo: Viale Ascoli Piceno 6, Riccione.
In auto: uscita A14 Riccione, accanto al casello.
In treno: fermata Riccione con bus o taxi per il parco.
👉 Maggiori dettagli su oltremare.org🐬
L’Acquario di Cattolica è il più grande dell’Adriatico e il secondo in Italia per varietà di specie. Si trova nel complesso Le Navi, progettato nel 1934 dall’architetto Clemente Busiri Vici come colonia marina per i figli degli italiani all’estero. Dopo il restauro completato nel 2000, la struttura è stata trasformata in parco marino e centro di educazione ambientale.
L’acquario è suddiviso in padiglioni tematici dedicati ai diversi ecosistemi:
Percorso Blu: mari e oceani, con una vasca centrale da 700.000 litri che ospita squali toro, pesci tropicali e coralli. Include una vasca tattile con razze.
Percorso Giallo: ambienti fluviali e di acqua dolce con lontre asiatiche e caimani nano di Cuvier.
Percorso Verde: rettili, anfibi e insetti come pitoni, iguane e camaleonti.
Percorso Viola: mostra “Abissi, terra aliena”, con riproduzioni di organismi abissali e installazioni didattiche.
Oltre all’aspetto espositivo, l’acquario promuove la conoscenza e la tutela degli ecosistemi marini attraverso attività didattiche e incontri con biologi e guide ambientali.
Indirizzo: Piazzale delle Nazioni 1A, Cattolica (RN).
In auto: uscita A14 Cattolica; 4 km dal casello, sul lungomare vicino a Portoverde.
In treno/bus: stazione di Cattolica, linea 125 fermata n. 71 “Acquario di Cattolica”. Da Rimini: linea 11 fino a Riccione, poi 125.
Parcheggi: disponibili aree custodite per auto e camper.
👉 Informazioni e orari su acquariodicattolica.it🐠
Inaugurato nel 1965, Fiabilandia Rimini è tra i più storici parchi divertimento italiani e il primo dedicato al mondo delle fiabe. Situato tra Rimini e Riccione, si sviluppa attorno al Lago Bernardo e propone attrazioni pensate per famiglie e bambini, in un ambiente tranquillo e immerso nel verde.La prima area creata fu la Zona Western, nucleo originario del parco. Negli anni Fiabilandia ha introdotto nuove ambientazioni ispirate a mondi fantastici e d’avventura: il Castello di Mago Merlino, la Miniera d’Oro del West, il Labirinto di Fu-Ming, il Brucomela nella “Valle degli Gnomi”, l’area acquatica Isola Maui e le Fontane danzanti del Lago dei Sogni. Il trenino Fiabilandia Express collega le principali aree del parco, offrendo un percorso panoramico tra attrazioni e scenografie tematiche.
Indirizzo: Via G. Cardano 15, Rivazzurra di Rimini (RN).
In auto: uscita A14 Rimini Sud; da sud consigliata l’uscita Riccione.
In treno: dalla stazione di Rimini, bus n. 9 direzione aeroporto, fermata “Fiabilandia”.
In autobus/filobus: linea n. 11 da Rimini o Riccione, fermate 27–28.
In Metromare: fermata “Fiabilandia”, a pochi minuti da Rimini e Riccione.
👉 Aggiornamenti su fiabilandia.it🧚
Fondata nel 1970 da Ivo Rambaldi, Italia in Miniatura è uno dei parchi tematici più caratteristici della Riviera Adriatica. Ospita oltre 270 riproduzioni in scala di monumenti italiani ed europei, inseriti in un paesaggio curato con corsi d’acqua, ferrovie elettriche e alberi in miniatura. Il parco unisce svago e scoperta, offrendo un viaggio attraverso la cultura e l’architettura del Belpaese.
Tra le aree più celebri si distingue la riproduzione di Venezia in scala 1:5, con il Canal Grande navigabile in mini gondola. La Monorotaia consente una vista panoramica dell’intero parco, mentre la Vecchia Segheria propone un percorso tra rapide a bordo di canoe a forma di tronco. Per i più piccoli, la Scuola Guida Interattiva permette di provare la guida su un circuito urbano e ricevere una patente simbolica. Tra le attrazioni più recenti figurano il Castel Sismondo – Cannonacqua, con giochi d’acqua, l’area Pappamondo con pappagalli tropicali, e le esperienze Cinemagia 7D e AreAvventura.
Indirizzo: Via Popilia 239, Viserba di Rimini (RN).
In auto: uscita A14 Rimini Nord, oppure Strada Statale 16 Adriatica, km 197.
In treno: fermata Rimini o Viserba, poi autobus n. 8 direzione “Italia in Miniatura”.
👉 Info su italiainminiatura.com🏛️
A pochi passi dal centro e dal mare, nella zona sud di Riccione, si trova Indiana Golf, uno dei più grandi parchi tematici di minigolf d’Europa. Immerso in un’area verde di oltre 7.000 metri quadrati, il complesso offre due percorsi da 18 buche con diversi livelli di difficoltà. Ogni pista riproduce fedelmente il green tradizionale, rendendo il gioco accessibile e coinvolgente anche per chi non ha esperienza.
L’ambiente, progettato come un giardino botanico con cascate, laghetti e scorci scenografici, crea un’atmosfera rilassante e naturale. La gestione attenta degli spazi permette un gioco scorrevole anche nei momenti di maggiore affluenza.
Indiana Golf è ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano trascorrere qualche ora all’aperto in modo divertente. I bambini dispongono di mazze in miniatura e il mercoledì, fino ai 13 anni, accedono con tariffa ridotta. Sono disponibili abbonamenti e promozioni come l’ingresso gratuito nel giorno del compleanno o lo sconto sul secondo percorso.
Per chi preferisce una pausa, l’area bar con gazebo offre bevande e gelati in un contesto verde e tranquillo, perfetto per rilassarsi dopo la partita.
.👉 Info su indianagolf.it⛳
Situato a pochi chilometri da Ravenna e dalle località balneari della Riviera Romagnola, Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia, con una superficie di oltre 850.000 metri quadrati. Aperto nel 1992, è una delle mete più visitate del territorio grazie alla varietà di attrazioni dedicate a tutte le età. L’esperienza combina avventura, adrenalina e relax in sei aree tematiche che spaziano dal Far West alla Route 66.
Tra le attrazioni più adrenaliniche spicca Katun, l’inverted coaster più lungo d’Europa: un tracciato di oltre 1.200 metri con velocità fino a 110 km/h e un salto da 50 metri. Altrettanto spettacolare è iSpeed, coaster a lancio rapido che offre accelerazioni intense, mentre Divertical, uno dei più alti water coaster al mondo, unisce discesa d’acqua e velocità in un’unica esperienza.
Per le famiglie e i bambini il parco propone aree dedicate con attrazioni più tranquille e personaggi amati come PAW Patrol, SpongeBob e Dora l’Esploratrice. I bambini fino a 100 cm d’altezza accedono gratuitamente, e molte giostre sono pensate per essere condivise da adulti e piccoli insieme.
Indirizzo: SS 16 Adriatica km 162 – Savio di Ravenna (RA).
In auto: Autostrada A14 uscita Cesena Nord, poi Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita “Mirabilandia”. Da Rimini e Riccione è possibile seguire la SS16 Adriatica verso Ravenna.
In treno: stazione più vicina Lido di Classe–Lido di Savio, con collegamenti bus per il parco.
👉 Sito ufficiale: mirabilandia.it🎡